in viaggio come a casa
Villa Borghino
Sondrio
3 camere, 7 ospiti
Cucina in comune
VILLA BORGHINO
Residenza esclusiva, nel cuore della Valtellina.

Camera Classic
Camera spaziosa dallo stile classico, elegante ed essenziale, comprensiva di bagno privato. E’ dotata di tv 28″ a schermo piatto, bollitore, appendiabiti e una comoda scrivania adatta anche per lavorare.

Camera Comfort
Camera confortevole e accogliente, con vista sul Castel grumello, dispone di bagno privato finestrato. La camera è dotata di tv 28″ a schermo piatto, bollitore, appendiabiti e una comoda scrivania.

Suite – Monolocale
Spazioso e confortevole monolocale di con bagno privato. Una comoda e moderna cucina consente di organizzare in autonomia le proprie pause. La suite è dotata di terrazzo esposto a sud, con vista sulle Alpi Orobie.

recensioni
Recensioni degli Ospiti
I proprietari si sono mostrati super gentili e disponibili, ci hanno accolto in tarda serata e messo a disposizione anche il garage per l auto. Le camere nuovissime e dotate di tutti i confort, spazi comuni puliti e funzionali.
Oltre le aspettative
+ Tutto perfetto, dal posto auto coperto alla struttura in sé. La ragazza che ci ha accolto è stata molto gentile. Peccato fosse solo una tappa per un viaggio particolarmente lungo e quindi non ci siamo fermati molto (anzi, troppo poco, riposo di qualche ora e poi via di corsa), però super consigliatissimo.
Fornitissima anche la parte cucina, c’è di tutto. E poi, cosa molto importante, pulitissima. Comoda anche la doccia spaziosa.
Servizi
A disposizione degli ospiti…
Connessione WiFi gratuita
Parcheggio coperto gratuito
Camere confortevoli
Bollitore in camera
Accoglienza
Asciugacapelli
Deposito bagagli
Cucina attrezzata
Macchina per caffè
Lavastoviglie
Scrivania
TV schermo piatto 28"
Ristoranti
Nelle vicinanze, tra Piazza Garibaldi e Piazza Campello, raggiungibili anche a piedi con una breve passeggiata:
Il Locale – Via Ferrari, 6
Il Bacaro – Via Cavallotti, 5
Petrus – Via Meneghini, 4
Bars & Lounges
Peter Food Wine & Bar – Via Stelvio, 51
King’s Bar – Via De Simoni, 55
Arte e Cultura
Sondrio, capoluogo della Valtellina, è una città ricca di storia, arte e cultura alpina, con un patrimonio che spazia dai castelli medievali ai musei contemporanei, fino alle tradizioni enogastronomiche.
I luoghi imperdibili di arte e cultura a Sondrio:
Castello Masegra e Museo CAST
L’unico castello rimasto in città, il Castello Masegra, ospita oggi il CAST – Museo delle Alpi, un innovativo spazio espositivo che racconta la cultura alpina attraverso esperienze multimediali. Il castello offre anche una splendida vista sulla città.
Museo Valtellinese di Storia e Arte (MVSA)
Situato nel Palazzo Sassi de’ Lavizzari, il MVSA conserva una collezione di dipinti, sculture e reperti archeologici, oltre a sezioni dedicate all’arte sacra e alla storia della Valtellina.
Chiese storiche
Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio: Il principale edificio religioso della città, con origini medievali e affreschi barocchi.
Santuario della Madonna della Sassella: Piccola chiesa immersa nei vigneti, con un’architettura rinascimentale e una posizione panoramica spettacolare.
Biblioteca Rajna e Palazzo Pretorio
Nel cuore del centro storico, la Biblioteca Rajna conserva manoscritti e documenti storici sulla Valtellina. Il vicino Palazzo Pretorio è un edificio rinascimentale che ospita mostre temporanee ed eventi culturali.
Scopri di più sulle Esperienze a Sondrio >
Outdoor & Trekking
Sondrio è una meta ideale per gli appassionati di ciclismo e trekking, grazie alla sua rete di percorsi immersi nella natura e nella cultura valtellinese.
Ciclismo e Bike Tour
La città è il punto di partenza di itinerari ciclabili spettacolari, adatti sia agli amanti della bici da strada che della mountain bike:
Sentiero Valtellina: Corre lungo il fiume Adda, offrendo un tracciato panoramico e rilassante.
Sentiero Rusca: Percorso storico che conduce in Valmalenco, attraversando paesaggi alpini unici.
Via dei Terrazzamenti: Un suggestivo itinerario tra i vigneti terrazzati del versante retico, con tappe culturali come Castel Grumello a Montagna in Valtellina, bene tutelato dal FAI.
Trekking e passeggiate
Oltre ai percorsi ciclabili, Sondrio offre anche numerose possibilità di trekking, ideali per esplorare sia il versante delle Alpi Retiche che quello delle Orobie. Chi preferisce camminare senza allontanarsi troppo dal centro può invece scegliere passeggiate urbane e naturalistiche che svelano la bellezza storica e paesaggistica della città.
Che sia su due ruote o a piedi, Sondrio regala esperienze all’insegna della natura, dello sport e della scoperta del territorio valtellinese.
Cinema e Teatro
Teatro Sociale di Sondrio: Il principale teatro della città, con una programmazione che spazia tra prosa, musica classica, spettacoli comici e danza.
Auditorium Torelli: Ospita eventi culturali, concerti e spettacoli per tutte le età.
Sale cinematografiche: Cinema Excelsior e Starplex con una programmazione di film d’autore, blockbuster e rassegne speciali.
Eventi all’aperto: In estate, la città organizza spettacoli teatrali e musicali in Piazza Garibaldi e in location storiche come Castello Masegra.
I dintorni di Sondrio
Nei dintorni di Sondrio, si trovano numerosi borghi suggestivi, eventi tradizionali e meraviglie naturali da esplorare.
Sul versante orobico, spicca Albosaggia, noto per ospitare ogni anno i Mercatini di Natale più importanti della provincia, trasformando il suo centro storico e il Castello Paribelli in un’atmosfera magica con oltre 100 bancarelle, luci e suoni natalizi.
Sul lato opposto, tra i vigneti valtellinesi, si trovano Ponte in Valtellina e Chiuro, con il suo caratteristico centro storico medievale e le storiche cantine vinicole. Qui si tiene il Grappolo d’Oro, una manifestazione dedicata alla viticoltura eroica, celebrata con degustazioni ed eventi culturali. Castione, invece, rende omaggio alla sua tradizione contadina con il Ciapél d’Oro, un concorso che premia i migliori vini della Valtellina.
Per gli amanti della natura, la zona offre due riserve naturali uniche:
Piramidi di Postalesio: spettacolari formazioni rocciose modellate dal tempo.
Bosco dei Bordighi: un’oasi verde perfetta per passeggiate e birdwatching.
Se invece si preferisce lo sport all’aria aperta, a Caiolo si trova il Valtellina Golf Club, il campo da golf più grande della provincia con 18 buche. Gli amanti dell’avventura possono invece provare il rafting sul fiume Adda, con partenza dalla sede di Indomita River a Castione, per un’esperienza tra rapide e paesaggi mozzafiato.
Un mix perfetto tra cultura, tradizione e attività outdoor a pochi passi da Sondrio!
Scopri di più:
www.sondrioevalmalenco.it / www.visitasondrio.it / www.valtellina.it
ALLOGGIA A VILLA BORGHINO
Sentiti a casa!
Che il tuo viaggio sia di piacere o per lavoro, a Villa Borghino troverai tutto ciò che ti serve per un soggiorno all’insegna di comfort, privacy e tranquillità, in un contesto elegante, moderno ed accogliente.